
04 Dec Comunicato stampa: Cre-Action Roma, 28 aprile 2016
CRE-ACTION ROMA. La cultura che crea
Roma, MACRO, 28 aprile 2016
Un evento organizzato dai soci italiani di Culture Action Europe
Un incontro con oltre 80 operatori culturali, organizzato dai soci italiani di Culture Action Europe, per elaborare e proporre nuove strategie e politiche culturali per Roma e anche per altri contesti territoriali. Dall’incontro verrà redatto un documento, per gli operatori, le imprese, i cittadini, i centri di formazione e le amministrazioni pubbliche, che sarà consegnato anche ai candidati Sindaco delle prossime elezioni amministrative di Roma.
Il 28 aprile 2016, i soci italiani di Culture Action Europe hanno promosso l’incontro “CRE-ACTION ROMA. La cultura che crea“, con l’obiettivo di discutere del rapporto tra politiche culturali e rinnovamento, tema di particolare rilevanza per la città di Roma, che vive un momento di forte frammentazione e crisi identitaria.
L’incontro è nato dalla necessità di “re-azione”, rispetto a un momento sociale, economico e politico di grande crisi, e vuole affermare con forza il ruolo che può e deve avere la cultura intesa come servizio essenziale. I soci italiani di CAE, infatti, hanno individuato una carenza di risposte ai bisogni e agli stimoli che provengono dalle comunità e dai cittadini: da qui l’esigenza di incontrarsi per elaborare delle proposte concrete e sostenibili da sottoporre all’attenzione degli attori sociali, dei cittadini, degli operatori culturali, delle imprese, dei centri di formazione e degli amministratori pubblici.
Durante la giornata del 28 aprile, oltre 80 operatori, provenienti da diverse città di Italia e da diversi settori della cultura, sia pubblici che privati, hanno lavorato insieme per condividere e identificare dei modelli, degli strumenti e delle buone pratiche per il settore culturale, confrontandosi su tre tavoli tematici, organizzati intorno alle parole chiave cittadini, sviluppo e comunità.
Il primo tavolo, la cultura che crea cittadini, ha avuto come tema l’accesso alla cultura, l’integrazione e l’audience development. Il tavolo la cultura che crea sviluppo si è occupato della frammentazione delle politiche nazionali e territoriali, individuando modalità per l’ottimizzazione delle risorse, economiche, sociali e culturali. Infine, la cultura che crea comunità, ha messo in evidenza l’importanza che oggi ricoprono le esperienze di cittadinanza attiva che animano i territori, e la necessità delle pubbliche amministrazioni di dotarsi di strumenti in grado di valorizzare al meglio questo patrimonio.
Dal lavoro dei tavoli sono emerse numerose proposte strategiche e strumenti operativi che verranno messi a disposizione del prossimo governo della città di Roma e degli operatori culturali, della cittadinanza, delle imprese, dei centri di formazione. Le indicazioni emerse e il modello che le ha stimolate potranno essere declinate anche in altri contesti territoriali.
Il metodo adottato da Crea-Action ha permesso una reale partecipazione di tutti gli operatori presenti che hanno contribuito alla qualità del dibattito. Questo ha dato vita a nuove sinergie e opportunità di creare connessioni, esigenze che emergono in modo sempre più evidente nel settore culturale.